Chiesa e Monastero di Santa Caterina D’Alessandria
Il Monastero di Santa Caterina D’Alessandria, costruito nel 1327, comprende la Chiesa, il coro, il museo, la biblioteca, il refettorio, le celle, l’orto, la sartoria e il forno.
Scopri di piùIl settecentesco Palazzo Maoli sorge ad angolo su Piazza del Popolo e presenta una serie di stanze affrescate nel corso dell’ottocento, probabilmente da artisti napoletani.
Il palazzo è collegato a Palazzo Caroselli ed ospita gli uffici del Comune di Cittaducale, oltre all’aula dove si svolgono le sedute del Consiglio Comunale. Inoltre, alcuni spazi sono utilizzati come sala conferenza e sala mostre. In quest’ultima è possibile ammirare una serie di opere dell’artista locale Enrico Di Sisto che ha realizzato numerosi quadri che spaziano dal realismo al futurismo, tanto che non esiste espressione pittorica e grafica in cui non si sia cimentato.
Il Monastero di Santa Caterina D’Alessandria, costruito nel 1327, comprende la Chiesa, il coro, il museo, la biblioteca, il refettorio, le celle, l’orto, la sartoria e il forno.
Scopri di piùIl sito è articolato su quattro terrazzamenti e rappresenta il più imponente complesso archeologico del II secolo a.C., che rimase in attività fino all’epoca medievale, quando furono costruiti un mulino e la Chiesa di Santa Maria dei Cesoni, ora abbandonata.
Scopri di piùEdificata tra il X e l’XI secolo in stile romanico, è la più piccola e antica delle chiese extraurbane. Il vescovo Pietro Paolo Quintavalle fece porre al centro della chiesa un pietra con l’inserzione “Basilica Sanctae Mariae de Sexto in Umbilico Italiae”, a testimonianza del fatto che sorge al Centro d’Italia.
Scopri di più