Palazzo Dragonetti - De Torres
Si tratta di uno splendido palazzo in stile barocco che si trova a metà del Corso superiore di Cittaducale, poco distante dalla Chiesa di Santa Cecilia e dal Palazzo della Comunità.
Scopri di piùIl settecentesco Palazzo Maoli sorge ad angolo su Piazza del Popolo e presenta una serie di stanze affrescate nel corso dell’ottocento, probabilmente da artisti napoletani.
Il palazzo è collegato a Palazzo Caroselli ed ospita gli uffici del Comune di Cittaducale, oltre all’aula dove si svolgono le sedute del Consiglio Comunale. Inoltre, alcuni spazi sono utilizzati come sala conferenza e sala mostre. In quest’ultima è possibile ammirare una serie di opere dell’artista locale Enrico Di Sisto che ha realizzato numerosi quadri che spaziano dal realismo al futurismo, tanto che non esiste espressione pittorica e grafica in cui non si sia cimentato.
Si tratta di uno splendido palazzo in stile barocco che si trova a metà del Corso superiore di Cittaducale, poco distante dalla Chiesa di Santa Cecilia e dal Palazzo della Comunità.
Scopri di piùDanneggiata nei terremoti del 1650 e del 1703, fu ricostruita in stile barocco ed ornata di stucchi. All’esterno nella parete destra vi è un pregevole portale tardo – romanico (1450). L’interno è adornato con tre altari e vi si possono ammirare due tele di Giuseppe Viscardi.
Scopri di piùLa Torre Angioina, affiancata a Porta Napoli e denominata anche Cassero di San Magno, è una delle torri difensive ancora ben conservate di Cittaducale.
Scopri di più