Torre Angioina e Porta Napoli
La Torre Angioina, affiancata a Porta Napoli e denominata anche Cassero di San Magno, è una delle torri difensive ancora ben conservate di Cittaducale.
Scopri di piùIn Piazza del Popolo, nel cuore del quartiere di S. Croce e poco distante dalla Chiesa di Santa Cecilia, si trovano i principali monumenti di Cittaducale a cominciare dal Palazzo della Comunità che subì un importante restauro ad opera dell’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola.
Ma soprattutto il Palazzo della Comunità accolse nel XVI secolo la duchessa Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V, e durante questa breve ma luminosa parentesi nei suoi saloni vennero rappresentate commedie, si svolsero balli e feste mascherate. Il Palazzo è affiancato alla merlata Torre Civica e di fronte, congiunto con esso attraverso un arco che scavalcava l'attuale Corso, sorgeva il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo dei Priori, o Palazzo Malatesta.
La Torre Angioina, affiancata a Porta Napoli e denominata anche Cassero di San Magno, è una delle torri difensive ancora ben conservate di Cittaducale.
Scopri di piùL'attuale costruzione è in realtà un rifacimento dell'originaria chiesa semidistrutta dal terremoto del 1703, di cui sono ancora visibili i pregevoli affreschi cinquecenteschi che raffigurano la Crocifissione e i Santi.
Scopri di piùIl Settecentesco Palazzo Maoli, affrescato con dipinti dell’800, è collegato a Palazzo Caroselli, attuale sede del Comune di Cittaducale.
Scopri di più