Palazzo Dragonetti - De Torres
Si tratta di uno splendido palazzo in stile barocco che si trova a metà del Corso superiore di Cittaducale, poco distante dalla Chiesa di Santa Cecilia e dal Palazzo della Comunità.
Scopri di piùLa Chiesa di Santa Cecilia, poco distante dal Palazzo della Comunità, è l'unica chiesa ancora esistente tra quelle che davano il nome ai quattro antichi quartieri di Cittaducale, sebbene l'attuale costruzione sia in realtà un rifacimento dell'originaria chiesa semidistrutta dal terremoto del 1703.
Dell’originaria chiesa sono ancora visibili, dietro l'altare maggiore, i pregevoli affreschi cinquecenteschi che raffigurano la Crocifissione e Santi, a destra, nella sacrestia, sono presenti i resti dell’antica navata, e all’ingresso il portale in pietra del 1471. Attualmente la chiesa ospita la Scuola di Banda Musicale del paese di Cittaducale.
Si tratta di uno splendido palazzo in stile barocco che si trova a metà del Corso superiore di Cittaducale, poco distante dalla Chiesa di Santa Cecilia e dal Palazzo della Comunità.
Scopri di piùIl sito è articolato su quattro terrazzamenti e rappresenta il più imponente complesso archeologico del II secolo a.C., che rimase in attività fino all’epoca medievale, quando furono costruiti un mulino e la Chiesa di Santa Maria dei Cesoni, ora abbandonata.
Scopri di piùIl Monastero di Santa Caterina D’Alessandria, costruito nel 1327, comprende la Chiesa, il coro, il museo, la biblioteca, il refettorio, le celle, l’orto, la sartoria e il forno.
Scopri di più